Qualità ISO 9001:2015

SISTEMA GESTIONE QUALITA’ NORMA ISO 9001:2015

“Progettazione ed erogazione di servizi socio educativi, socio assistenziali e socio sanitari rivolti ad adulti, minori e persone con disabilità fisica e/o psichica”


Dall’inizio della nostra attività nel 1988 nell’ambito dei servizi alla persona, abbiamo sempre creduto nella qualità dei servizi basata sulla professionalità e sull’impostazione progettuale dei servizi al fine di garantire le più appropriate modalità e strumenti di controllo a tutela degli utenti del servizio e degli enti committenti. In oltre 35 anni di esperienza, abbiamo sviluppato modalità di verifica del lavoro sempre più specifiche, individuando per ogni servizio gli indicatori di risultato e i sistemi di valutazione più idonei a rilevare e valutare il livello tecnico di efficienza e di efficacia.

La nostra finalità è sempre stata il miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati e, per supportare questo impegno, dal 2010 abbiamo adottato il sistema di Gestione della Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008, implementando e migliorando negli anni le procedure di gestione del sistema e di erogazione dei servizi, la modulistica da impiegare per documentare l’attività di controllo della qualità.   

Dal 2018, abbiamo adeguato il sistema al nuovo standard ISO 9001:2015 per la “Progettazione ed erogazione di servizi socio educativi, socio assistenziali e socio sanitari rivolti ad adulti, minori e persone con disabilità fisica e/o psichica”, controllato con audit annuali dall’Ente certificatore RINA.   La nuova norma presenta alcune importanti variazioni che possiamo riassumere con un approccio basato sulla analisi, previsione e gestione dei rischi e delle opportunità presenti nel contesto, fondamentale per pianificare il sistema di gestione per la qualità e trasversale a tutto lo standard, e che porta nelle organizzazioni nuove responsabilità.

Il Sistema nel suo complesso e le singole procedure di erogazione dei servizi devono garantire di:

  • analizzare rischi e opportunità, classificandoli in rapporto alla gravità delle possibili conseguenze;
  • pianificare azioni volte ad affrontare i rischi individuati, con specifiche procedure per eliminarli, mitigarli e prevenirli;
  • mettere in atto tutte le azioni utili e controllarne sistematicamente l’efficacia;
  • apprendere dall’esperienza nell’ottica di un miglioramento continuo.

Abbiamo mantenuto i nostri valori di riferimento della mutualità e della cooperazione, in modo particolare quelli legati all’esperienza della cooperazione sociale che si pone in primo luogo come soggetto di confronto e di supporto alle politiche sociali promosse dalle Pubbliche Amministrazioni.  Pur essendo infatti soggetto di diritto privato, la nostra cooperativa persegue finalità di interesse pubblico, tra questi l’accesso ai servizi per tutte le fasce della popolazione e lo sviluppo dell’emancipazione sociale delle fasce deboli ed escluse.

I principi della mutualità interna sono alla base dei rapporti interni tra i soci di Duepuntiacapo, in particolare l’egualitarismo e la partecipazione di tutti i soci aderenti, la reciprocità, il supporto e la solidarietà reciproca.    Coinvolgiamo nel rispetto di tali valori tutte le persone che interagiscono con noi, dagli utenti dei servizi a tutti gli interlocutori che nel territorio operano a favore della comunità, in particolare tutti i soggetti del cosiddetto “terzo settore”, delle associazioni di solidarietà familiare e del volontariato.

Su questi valori, abbiamo elaborato la nostra “Politica per la qualità” e il Piano triennale di realizzazione, tesi a perseguire le seguenti finalità generali:

  • sostenere ed incrementare l’occupazione dei soci e la crescita professionale attraverso la formazione e la ricerca e lo sviluppo di nuovi servizi;
  • consolidare e promuovere una cultura inclusiva per un migliore e maggiore coinvolgimento nel contesto sociale delle persone svantaggiate;
  • costruire reti culturali e sinergie lavorative col territorio e con le realtà del privato sociale, del volontariato, delle associazioni di solidarietà familiare e dell’associazionismo in generale;
  • rafforzare ed incrementare il rapporto di collaborazione con le amministrazioni pubbliche;
  • innovare, sviluppare e sostenere la cultura della cooperazione sociale; 
  • promuovere la cultura della protezione e della tutela dell’ambiente naturale e socio-culturale

Indirizzo

Sede centrale e Legale

Via Ugo La Malfa 5B

20037 Paderno Dugnano MI


Tel. 02.99045242 – Fax. 02.99048880

P.Iva 00945980969 – CF.: 09179070157

E-mail: info@duepuntiacapo.it

Albo Società cooperative A124823

Albo Cooperative Sociali Lombardia Sez.A n.80

REA RUNTS Milano n.1278998 iscritti dal 21/03/2022 con repertorio n. 23416

 


Aree riservate

Mappa

® Copyright Duepuntiacapo 2022 | C.F. & P.IVA 02345770966 | Privacy Policy & cookie | by Solaris Lab