CSS – Comunità Socio Sanitaria

SERVIZIO

La CSS – è un servizio di residenzialità in struttura finalizzato all’autonomia personale attraverso interventi socio-educativi e socio-animativi svolti da personale altamente qualificato. Accoglie adulti con disabilità totale o parziale in età tra i 18 e 65 anni, la cui fragilità è compresa tra quelle riconducibili al sistema socio-sanitario.

Per l’erogazione il servizio opera in regime di accreditamento al sistema socio-sanitario della Regione Lombardia e con il Comune e le Ats di riferimento.

 

DESTINATARI

Il servizio CSS – Comunità Socio Sanitarie di Duepuntiacapo Cooperativa Sociale Onlus è rivolto a persone con disabilità totale o parziale di età superiore ai 18 anni, prive di sostegno familiare.

 

ATTIVITÀ/FIGURE PROFESSIONALI

L’équipe progettuale dell’Area dei Servizi in Struttura della Cooperativa Sociale Duepuntiacapo vanta più di 20 anni di esperienza diretta nella gestione di Centri, Microcomunità e Comunità residenziali e semiresidenziali.

Il Coordinatore e gli Educatori in équipe elaborano il Programma di Attività e l’offerta educativa per gli utenti della Comunità, per i quali si assegna un Educatore-Tutor come configuratore esperto di PEI – Progetto Educativo Individualizzato di ogni ospite del CSS. Per questo l’équipe educativa, sempre guidata e supportata dal proprio responsabile, è alla base del progetto, sia nella fase di programmazione iniziale sia nella conduzione quotidiana, finalizzata a coinvolgere ogni singolo utente nelle attività progettate per ogni area di intervento.

Il servizio CSS propone la pianificazione di un modello educativo individualizzato in armonia con le esigenze dell’utente e del suo legale rappresentante, sempre condiviso con i servizi sociali del Comune e le ASL di riferimento.

Inoltre, mantiene uno stabile rapporto tra le equipe del CSS e dei centri frequentati dai residenti.

 

INTERVENTO

Il CSS – Comunità Socio Sanitarie è un servizio a copertura annuale che garantisce la presenza di personale altamente qualificato (Educatori e OSS – Operatore Socio Sanitario – altro personale sanitario (infermiere, fisioterapista)) per 365 giorni l’anno.

Ogni utente è ospitato in un’adeguata sistemazione con letto singolo, in camera singola/doppia; ogni stanza è provvista di bagno in camera, spazi personali per il guardaroba e un angolo lettura proprio.

Per la condivisione con il gruppo comunitario, sono a disposizione degli utenti un’area relax interna (piccola libreria, tv, spazio giochi, etc.) e uno spazio esterno (giardino e/o terrazzo), sala da pranzo e cucina abitabili.

 

CSS DI DUEPUNTIACAPO

CSS L’ANCORA – Comune di Paderno Dugnano MI

CSS LA COMETA – Comune di Arese-MI

 

REFERENTI DEL SERVIZIO

Romina Cesati Responsabile Area Servizi in Struttura, su tutti i territori di competenza

Servizi sperimentali

  • CASA LE SCIE
  • Progetti di Avvicinamento alla Residenzialità e Palestra di Vita
CASA LE SCIE

La Residenza collettiva Casa Le Scie, sita nel verde quartiere di Piazza Madre Teresa di Calcutta a Garbagnate Milanese, è un Progetto di Co-Housing promosso dal Comune di Garbagnate e dalle Cooperative sociali La Cordata e Duepuntiacapo.

All’interno della struttura si trovano alloggi destinati a privati che cercano un alloggio temporaneo a prezzi calmierati (studenti, lavoratori temporanei e stagionali, stagisti, parenti di degenti ospedalieri, nuclei famigliari e persone in situazione di emergenza abitativa…) e altri a persone con disabilità medio-lieve che desiderano sperimentarsi in un percorso di avvicinamento alla vita autonoma adulta con il sostegno e l’accompagnamento educativo di un’equipe multidisciplinare.

Casa Le Scie propone una dimensione dell’abitare condivisa e consapevole, connotata da un’attenzione alla dimensione relazionale, di apertura al territorio e di animazione del contesto all’interno del quale ci si trova a vivere. 

 

Il Pensionato

E’ un’opportunità residenziale per tutti coloro che cercano un luogo dove alloggiare per un periodo di tempo determinato e a prezzi calmierati.


Con un’accoglienza di 6/7 posti letto divisi in camere doppie (o triple) con bagno privato è un pensionato per studenti universitari fuori sede, stagisti, lavoratori stagionali, parenti di degenti ospedalieri, nuclei famigliari e/o persone in situazione di emergenza abitativa. 


La dimensione di co-housing di Casa Le Scie, dove ogni ospite fruisce sia di spazi comuni che privati, offre la possibilità a ciascun abitante di poter vivere un’esperienza dell’abitare condivisa e consapevole, nel fondamentale rispetto della libertà e delle esigenze di ciascuno.

 

L’offerta

Casa Le Scie è composta da un primo piano circondato da un ampio giardino ed un piano seminterrato:

Primo piano:

 – posti letto dedicati agli ospiti del pensionato;

 – posti letto dedicati agli abitanti con disabilità medio-lieve;

1 grande cucina attrezzata in comune

1 sala da pranzo-soggiorno con tv in comune;

1 camera per gli operatori notturni;

1 sala colloqui/ufficio del coordinatore e dell’équipe;

1 cortile interno

3 bagni in condivisione.

Ogni camera è dotata di bagno privato.

 

Piano seminterrato:

locale lavanderia (con lavatrici ed asciugatrice)

locale stireria

dispensa

stanza biancheria

magazzino

 

REFERENTI DEL SERVIZIO

Romina Cesati Responsabile Area Servizi in Struttura, su tutti i territori di competenza

Simone Ricetti coordinatore Casa Le scie

Progetti di Avvicinamento alla Residenzialità e Palestra di Vita

SERVIZIO

Si tratta di servizi sperimentali in cui avviare percorsi di autonomia e avvicinamento alla residenzialità, finalizzati a facilitare il passaggio alla vita in comunità, rivolto a persone e famiglie che manifestano bisogni di accompagnamento e sostegno nella delicata fase del distacco.

Vengono realizzati:

nell’appartamento indipendente adiacente alla Comunità “Ancora” di Paderno Dugnano, in via San Michele del Carso, n° 4.

nella Comunità Casa Le Scie di Garbagnate Milanese, di P.zza Madre Teresa di Calcutta a Garbagnate M.

 

DESTINATARI

Il servizio si rivolge a persone con disabilità medio lieve, per le quali è stato condiviso un progetto orientato alla vita autonoma, con potenzialità evidenti da sviluppare in un percorso finalizzato a definire passaggi in Comunità leggere o in appartamenti protetti.

 

Al contempo, la scelta della Cooperativa è permettere a persone con disabilità medio-grave di partecipare all’esperienza di avvicinamento alla residenzialità, offrendo rapporti educativi adeguati e i necessari supporti assistenziali, per realizzare un percorso finalizzato a sviluppare appieno le loro potenzialità di gestione autonoma, sia per garantire spazi di sollievo alla famiglia sia per sviluppare tutte le competenze per un possibile inserimento in una CSS o RSD.

 

FUNZIONAMENTO

Le attività possono svolgersi in orario pomeridiano/serale in settimana, oppure durante il week end. E’ possibile organizzare momenti di sollievo programmati.

 

ATTIVITÀ

Le attività, centrate sul tema delle competenze domestiche, verranno proposte a piccoli gruppi da educatori professionali.

Verranno gradualmente inseriti pernottamenti, sia per prolungare il periodo di permanenza nel week end sia durante la settimana, a cavallo degli impegni diurni di ogni partecipante.

 

INTERVENTO

Per ogni ospite frequentante l’equipe educativa elabora un Progetto Individualizzato, quale strumento multidisciplinare che consente di garantire uniformità, continuità e specificità d’intervento, secondo un approccio personalizzato.

 

PROGETTI ATTIVI

Casa Le Scie Paderno Dugnano

Ancora Le scie Garbagnate Milanese

 

REFERENTI DEL SERVIZIO

Romina Cesati Responsabile Area Servizi in Struttura su tutti i territori di competenza

Silvia Porta coordinatore Servizio Ancora Le Scie e Dopo di noi

Ricetti Simone coordinatore Comunità Casa Le scie



CSS – Comunità Socio Sanitaria

SERVIZIO

La CSS – è un servizio di residenzialità in struttura finalizzato all’autonomia personale attraverso interventi socio-educativi e socio-animativi svolti da personale altamente qualificato. Accoglie adulti con disabilità totale o parziale in età tra i 18 e 65 anni, la cui fragilità è compresa tra quelle riconducibili al sistema socio-sanitario.

Per l’erogazione il servizio opera in regime di accreditamento al sistema socio-sanitario della Regione Lombardia e con il Comune e le Ats di riferimento.

DESTINATARI

Il servizio CSS – Comunità Socio Sanitarie di Duepuntiacapo Cooperativa Sociale Onlus è rivolto a persone con disabilità totale o parziale di età superiore ai 18 anni, prive di sostegno familiare.

ATTIVITÀ/FIGURE PROFESSIONALI

L’équipe progettuale dell’Area dei Servizi in Struttura della Cooperativa Sociale Duepuntiacapo vanta più di 20 anni di esperienza diretta nella gestione di Centri, Microcomunità e Comunità residenziali e semiresidenziali.

Il Coordinatore e gli Educatori in équipe elaborano il Programma di Attività e l’offerta educativa per gli utenti della Comunità, per i quali si assegna un Educatore-Tutor come configuratore esperto di PEI – Progetto Educativo Individualizzato di ogni ospite del CSS. Per questo l’équipe educativa, sempre guidata e supportata dal proprio responsabile, è alla base del progetto, sia nella fase di programmazione iniziale sia nella conduzione quotidiana, finalizzata a coinvolgere ogni singolo utente nelle attività progettate per ogni area di intervento.

Il servizio CSS propone la pianificazione di un modello educativo individualizzato in armonia con le esigenze dell’utente e del suo legale rappresentante, sempre condiviso con i servizi sociali del Comune e le ASL di riferimento.

Inoltre, mantiene uno stabile rapporto tra le equipe del CSS e dei centri frequentati dai residenti.

INTERVENTO

Il CSS – Comunità Socio Sanitarie è un servizio a copertura annuale che garantisce la presenza di personale altamente qualificato (Educatori e OSS – Operatore Socio Sanitario – altro personale sanitario (infermiere, fisioterapista)) per 365 giorni l’anno.

Ogni utente è ospitato in un’adeguata sistemazione con letto singolo, in camera singola/doppia; ogni stanza è provvista di bagno in camera, spazi personali per il guardaroba e un angolo lettura proprio.

Per la condivisione con il gruppo comunitario, sono a disposizione degli utenti un’area relax interna (piccola libreria, tv, spazio giochi, etc.) e uno spazio esterno (giardino e/o terrazzo), sala da pranzo e cucina abitabili.

CSS DI DUEPUNTIACAPO

CSS L’ANCORA – Comune di Paderno Dugnano MI

CSS LA COMETA – Comune di Arese-MI

REFERENTI DEL SERVIZIO

Romina Cesati Responsabile Area Servizi in Struttura, su tutti i territori di competenza

Servizi sperimentali

  • Casa Le Scie
  • Progetti Di Avvicinamento alla Residenzialità e Palestra di Vita
Casa Le Scie
SERVIZIO

La Residenza collettiva Casa Le Scie, sita nel verde quartiere di Piazza Madre Teresa di Calcutta a Garbagnate Milanese, è un Progetto di Co-Housing promosso dal Comune di Garbagnate e dalle Cooperative sociali La Cordata e Duepuntiacapo.

All’interno della struttura si trovano alloggi destinati a privati che cercano un alloggio temporaneo a prezzi calmierati (studenti, lavoratori temporanei e stagionali, stagisti, parenti di degenti ospedalieri, nuclei famigliari e persone in situazione di emergenza abitativa…) e altri a persone con disabilità medio-lieve che desiderano sperimentarsi in un percorso di avvicinamento alla vita autonoma adulta con il sostegno e l’accompagnamento educativo di un’equipe multidisciplinare.

Casa Le Scie propone una dimensione dell’abitare condivisa e consapevole, connotata da un’attenzione alla dimensione relazionale, di apertura al territorio e di animazione del contesto all’interno del quale ci si trova a vivere

IL PENSIONATO

È un’opportunità residenziale per tutti coloro che cercano un luogo dove alloggiare per un periodo di tempo determinato e a prezzi calmierati.


Con un’accoglienza di 6/7 posti letto divisi in camere doppie (o triple) con bagno privato è un pensionato per studenti universitari fuori sede, stagisti, lavoratori stagionali, parenti di degenti ospedalieri, nuclei famigliari e/o persone in situazione di emergenza abitativa. 


La dimensione di co-housing di Casa Le Scie, dove ogni ospite fruisce sia di spazi comuni che privati, offre la possibilità a ciascun abitante di poter vivere un’esperienza dell’abitare condivisa e consapevole, nel fondamentale rispetto della libertà e delle esigenze di ciascuno.


L’OFFERTA

Casa Le Scie è composta da un primo piano circondato da un ampio giardino ed un piano seminterrato:

Primo piano:

 – posti letto dedicati agli ospiti del pensionato;

 – posti letto dedicati agli abitanti con disabilità medio-lieve;

1 grande cucina attrezzata in comune

1 sala da pranzo-soggiorno con tv in comune;

1 camera per gli operatori notturni;

1 sala colloqui/ufficio del coordinatore e dell’équipe;

1 cortile interno

3 bagni in condivisione.

Ogni camera è dotata di bagno privato.

 

Piano seminterrato:

locale lavanderia (con lavatrici ed asciugatrice)

locale stireria

dispensa

stanza biancheria

magazzino

REFERENTI DEL SERVIZIO

Romina Cesati Responsabile Area Servizi in Struttura, su tutti i territori di competenza

Simone Ricetti coordinatore Casa Le scie

Progetti Di Avvicinamento alla Residenzialità e Palestra di Vita
SERVIZIO

Si tratta di servizi sperimentali in cui avviare percorsi di autonomia e avvicinamento alla residenzialità, finalizzati a facilitare il passaggio alla vita in comunità, rivolto a persone e famiglie che manifestano bisogni di accompagnamento e sostegno nella delicata fase del distacco.

Vengono realizzati:

  • nell’appartamento indipendente adiacente alla Comunità “Ancora” di Paderno Dugnano, in via San Michele del Carso, n° 4.
  • nella Comunità Casa Le Scie di Garbagnate Milanese, di P.zza Madre Teresa di Calcutta a Garbagnate M.


DESTINATARI

Il servizio si rivolge a persone con disabilità medio lieve, per le quali è stato condiviso un progetto orientato alla vita autonoma, con potenzialità evidenti da sviluppare in un percorso finalizzato a definire passaggi in Comunità leggere o in appartamenti protetti.

FUNZIONAMENTO

Le attività possono svolgersi in orario pomeridiano/serale in settimana, oppure durante il week end. E’ possibile organizzare momenti di sollievo programmati.

ATTIVITÀ

Le attività, centrate sul tema delle competenze domestiche, verranno proposte a piccoli gruppi da educatori professionali.

Verranno gradualmente inseriti pernottamenti, sia per prolungare il periodo di permanenza nel week end sia durante la settimana, a cavallo degli impegni diurni di ogni partecipante.

INTERVENTO

Per ogni ospite frequentante l’equipe educativa elabora un Progetto Individualizzato, quale strumento multidisciplinare che consente di garantire uniformità, continuità e specificità d’intervento, secondo un approccio personalizzato.

PROGETTI ATTIVI

Casa Le Scie Paderno Dugnano

Ancora Le scie Garbagnate Milanese


REFERENTI DEL SERVIZIO

Romina Cesati Responsabile Area Servizi in Struttura su tutti i territori di competenza

Silvia Porta coordinatore Servizio Ancora Le Scie e Dopo di noi

Ricetti Simone coordinatore Comunità Casa Le scie

Indirizzo

Sede centrale e Legale

Via Ugo La Malfa 5B

20037 Paderno Dugnano MI


Tel. 02.99045242 – Fax. 02.99048880

P.Iva 00945980969 – CF.: 09179070157

E-mail: info@duepuntiacapo.it

Albo Società cooperative A124823

Albo Cooperative Sociali Lombardia Sez.A n.80

REA RUNTS Milano n.1278998 iscritti dal 21/03/2022 con repertorio n. 23416

 


Aree riservate

Mappa

® Copyright Duepuntiacapo 2022 | C.F. & P.IVA 02345770966 | Privacy Policy & cookie | by Solaris Lab